Associazione ANFIS

È online il primo numero di ANFIS magazine

La nuova pubblicazione digitale dell’Associazione Nazionale Filari Sostenibili dedicata all’innovazione sostenibile in agricoltura

Siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione del primo numero di ANFIS magazine, la rivista digitale che nasce con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per tutti coloro che credono in un’agricoltura capace di coniugare tradizione e innovazione, produttività e sostenibilità ambientale.

Un viaggio tra paesaggi, persone e tecnologie

Il numero inaugurale di giugno 2025 si apre con un reportage fotografico dedicato ai vigneti eroici d’Italia, quei paesaggi agricoli storici che rappresentano non solo la nostra identità culturale, ma anche una risorsa fondamentale per il turismo e lo sviluppo economico dei territori. Dalle terrazze affacciate sul mare delle Cinque Terre ai filari della Valle di Cembra in Trentino, il magazine ci accompagna alla scoperta dei 13 paesaggi vitivinicoli iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico.

La visione di ANFIS per l’agricoltura del futuro

Nell’editoriale di apertura, Fabrizio Bertoluzzo, presidente dell’associazione, delinea la missione di ANFIS: creare un ecosistema in cui agricoltori, tecnici, ricercatori e istituzioni possano dialogare e collaborare per costruire insieme un futuro più sostenibile. “Crediamo che la vera innovazione non sia solo tecnologica, ma anche culturale e sociale”, sottolinea Bertoluzzo, evidenziando come l’associazione si proponga di accompagnare le imprese agricole nel passaggio da un’agricoltura tradizionale a una visione moderna, funzionale e duratura.

Le voci autorevoli del settore

Particolarmente significativo è il contributo di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che nelle pagine del magazine lancia un appello appassionato ai produttori: “Fate tesoro dei saperi antichi”. Il gastronomo sottolinea come oggi viviamo un momento storico cruciale, quello della transizione ecologica, in cui il vignaiolo è in prima linea nel percepire i cambiamenti climatici e nel difendere il paesaggio rurale.

L’innovazione che guarda al futuro

La sezione dedicata alle tecnologie presenta alcune delle soluzioni più innovative per l’agricoltura sostenibile. Tra queste spicca HammerHead, il rover autonomo sviluppato da FieldRobotics in collaborazione con l’Università di Bologna, dotato di intelligenza artificiale e capace di operare in modo completamente autonomo nei vigneti. Un sistema che, come spiega il professor Lorenzo Marconi, rappresenta “un cambio di paradigma nella meccanizzazione agricola”.

Il magazine dedica ampio spazio anche alle innovazioni di aziende come BFM, specializzata in macchine interfilari che coniugano efficienza e rispetto del suolo, e Ricosma, che ha rivoluzionato il concetto di atomizzatore rendendolo finalmente sostenibile.

Storie di sostenibilità dal campo

Non mancano le testimonianze dirette di chi ha già intrapreso questo percorso virtuoso. Come quella di Claudio Conterno, pioniere del biologico nelle Langhe, che dimostra come anche l’agricoltura convenzionale possa essere sostenibile se condotta con competenza e attenzione: “Con un po’ di buona volontà, il vino prodotto con metodi convenzionali può avere gli stessi residui finali del vino biologico”.

Un magazine per tutta la filiera

ANFIS magazine si rivolge a un pubblico ampio e diversificato: agricoltori e viticoltori che cercano soluzioni concrete per le loro aziende, tecnici e agronomi interessati alle ultime innovazioni, ricercatori impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie, ma anche consumatori consapevoli e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’agricoltura italiana.

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in formato digitale, può essere sfogliata online o scaricata per una lettura più approfondita. Un modo per rimanere sempre aggiornati sulle migliori pratiche del settore e per entrare a far parte di una comunità che sta costruendo attivamente il futuro dell’agricoltura sostenibile.

Come accedere al magazine

Il primo numero di ANFIS magazine è disponibile gratuitamente sul sito dell’associazione. Vi invitiamo a sfogliarlo, scaricarlo e condividerlo con colleghi e amici interessati ai temi della sostenibilità agricola.

Perché, come ricorda il presidente Bertoluzzo nel suo editoriale, “con ANFIS, l’agricoltura italiana può tornare a essere protagonista del cambiamento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *